Cronaca

Ecco la mappa del wi-fi a Cremona E anche le canottieri 'si connettono'

La mappa del wi-fi a Cremona. In dodici zone della città sono già stati appesi i cartelli azzurri del collegamento a internet gratuito. Si chiamano bolle di wi-fi e consentono ai cittadini di navigare in internet per due ore al giorno gratuitamente. L’ultimo punto d’accesso è stato istituito a maggio-giugno alla stazione dei treni. Altri si possono trovare a parco Po (alla pista ciclabile, zona laghetto), alla stazione dei bus, in piazza della Libertà, piazza Stradivari, piazza del Comune, piazza Roma, piazza Marconi. E ancora allo stadio, alla Fiera, in piazza Giovanni XXIII e in via Palestro (altezza Informagiovani). Le antenne, in uno spazio vuoto, prendono dai 50 ai 100 metri, ma la potenza diminuisce se davanti al ripetitore c’è qualcosa come mezzi di trasporto o fogliame. Una bolla tiene 50 utenti connessi contemporaneamente. All’Aemcom, dopo l’istallazione delle dodici bolle, è tempo di monitoraggio. Ovvero, raccogliere dati su quanti utilizzano le reti wi-fi e con che frequenza per calibrare il servizio ed eventualmente ampliarlo ad altre zone della città. Altro passo da compiere: rendere più visibile il servizio e la mappa dei punti wi-fi che già viene consegnata a coloro che si rivolgono all’Ufficio Turistico e a Spazio Comune.
E mentre i punti ‘blu’ aumentano, anche le canottieri cominciano “a connettersi”. Al San Zeno esiste da quest’estate il servizio gratuito wi-fi nelle aree gazebo e bar-ristorante, al Flora bisogna chiedere una password con cui si può navigare per due ore senza spese dalla piazzetta davanti al bar. Le società Baldesio e Bissolati hanno il wi-fi ma a pagamento (ci si connette comprando una tessera), ma stanno entrambe lavorando per bolle gratuite da mettere a disposizione dei soci. Al Cral dell’Ospedale da dieci giorni c’è una copertura parziale (al salone del bar e nel patio interno), ma il consiglio sta valutando per il 2014 di estendere il wi-fi (gratuito per 6 ore) anche in altre zone del centro. Non sono ancora ‘connessi’, invece, il Cral Tamoil (“Non abbiamo ancora cominciato a pensarci. Stiamo cambiando assetto societario e questa è una fase di transizione”, spiega il presidente) e il Dopo Lavoro Ferroviario che promette il wi-fi per il prossimo anno.

Scarica la mappa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...