Tecnici riuniti per corso Garibaldi; via Novella inversione problematica

Riunione in Comune, oggi pomeriggio, per discutere le richieste presentate da Confesercenti e Ascom su Corso Garibaldi e vedere quali possono essere messe in atto da subito. Già mercoledì la Giunta aveva deciso di rendere gratuita la prima mezz’ora di sosta nel parcheggio di via Villa Glori e di concedere per sei mesi il plateatico gratuito a negozi ed esercizi pubblici. “Con la prima misura – spiega il consigliere con delega al Commercio Domenico Maschi – si è cercato di dare risposta alla richiesta di sosta breve per coloro che devono effettuare acquisti veloci, come nelle panetterie. Adesso abbiamo rii vari settori del Comune interessati alle richieste per capire come conciliarle e come sia possibile metterle in pratica”. “Si è trattato di una riunione interlocutoria, di carattere prettamente tecnico, non politico, per valutare la fattibilità delle richieste. Riunione di questo tipo ne svolgiamo quotidianamente, per questa ed altre zone”, spiega Francesco Zanibelli. “Alcune richieste – continua l’assessore – potevano essere soddisfatte in tempi brevi e lo abbiamo fatto. Per altre ci sono molte ripercussioni da considerare”. L’inversione di senso di marcia di via Chiara Novella, una delle richieste su cui i commercianti insistono maggiormente per poter più facilmente raggiungere il Villa Glori, sembra molto difficile da mettere in pratica. La mole di traffico che oggi si riversa da via Ruggero Manna in piazza S. Paolo è di circa 10mila veicoli al giorno. Se fosse invertita la direzione, ci sarebbe un sovraccarico sulla parallela via Bissolati, per metà acciotolata e con una strozzatura. Altro punto primario per i commercianti è la predisposizione di un progetto complessivo di rifacimento del corso dal punto di vista dell’arredo urbano. Anche questo, pare difficile che sia realizzabile in tempi brevi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA