'Desica', 22 cortometraggi in concorso: venerdì sera al Filo finale e premiazioni

30 squadre iscritte, 28 cortometraggi consegnati, 22 di questi in concorso. Il D.E. S.I.C.A., acronimo di Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award, concorso di cortometraggi a tema in 24 ore, ideato e realizzato fin dal 2006 dall’Associazione Cremonapalloza e giunto nel 2016 all’undicesima edizione, si conclude venerdì sera al Cinema Filo con il gala di proiezione e premiazione. Sono ancora disponibili posti in sala.
E’ la prima volta che la serata finale viene ospitata dal Filo: “Cremonapalloza ringrazia Luca Beltrami e Giovanni Schintu per la disponibilità” evidenziano gli oganizzatori. La giuria premierà il miglior cortometraggio, la miglior interpretazione, la miglior sceneggiatura, il miglior montaggio e assegnerà eventuali altre menzioni, a propria discrezione. Come di consueto, è previsto il premio del pubblico; ci sarà spazio anche per una particolare premiazione a sorpresa.
Della giuria fanno parte: Isabella Aldovini, attrice di teatro, televisione e cinema, che ha lavorato con il Maestro Pupi Avati; Andrea Cisi, scrittore, amico di Cremonapalloza dalla nascita del sito; lo stesso Schintu, Segretario dell’Asssociazione di cultura cinematografica Antani e gestore del Cinema Filo; e quattro membri di Amenic Cinema, circolo di cultura cinematografica di Crema che aderisce alla Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC), ovvero Sara Caffi, Moreno Comotti, Denise Faciocchi e Antonio Sarti.
La traccia, valida per tutte le squadre, era stata comunicata dalla commissione organizzatrice alle 21 di venerdì 20 maggio 2016 presso la sede dell’Associazione Cremonapalloza, a Cremona (Via Gioconda, 3) e sul sito www.cremonapalloza.org. La consegna del cortometraggio completo doveva avvenire entro e non oltre le 21 di sabato 21 maggio, sempre presso la sede associativa di Via Gioconda, 3 (oppure inviando il cortometraggio via web).
“Il D.E. S.I.C.A. è un evento assolutamente unico nel suo genere: è l’unico concorso al mondo in cui i cortometraggi devono essere realizzati in sole 24 ore” racontano gli organizzatori. Ideato dagli utenti del forum di Cremonapalloza, al concorso può partecipare qualunque gruppo di persone che, condividendo una telecamera, idee, competenze, spazi e passione lavorino insieme per 24 ore alla realizzazione di un’opera compiuta. “Il concorso è dinamico, anzi adrenalinico, socializzante, fresco, positivo e intrinsecamente giovane”, spiegano ancora gli organizzatori, “al di là dell’età dei partecipanti, che sono coinvolti in un ambito espressivo, quello cinematografico, normalmente precluso all’espressione personale per mancanza di spazi e visibilità, ma che in questa occasione diventa alla portata di tutti, mettendo sullo stesso piano professionisti, dilettanti e chi maneggia per la prima volta una telecamera o un cellulare con l’intento di realizzare un film”.