Cronaca
Commenta

Torna 'La città della canzone' laboratorio letterario e di musica per giovani cantautori

Dal 20 al 25 novembre: i primi cinque giorni i musicisti selezionati tramite apposito bando lavoreranno per la realizzazione di una canzone il sesto giorno sarà, invece, completamente dedicato al concerto finale al teatro Monteverdi

Quali problemi può dare la stesura di un testo? E la musica? Cosa significa fare un arrangiamento?

Nasce con questi interrogativi La Città della Canzone, laboratorio letterario e musicale rivolto a giovani cantautori italiani. Organizzato nel corso di sei giorni, durante la terza settimana di novembre, il progetto  arrivato nell’anno 2017 alla sua quinta edizione è strutturato come un vero e proprio laboratorio nel quale i partecipanti lavoreranno a stretto contatto con ospiti qualificati e competenti del panorama musicale italiano, ed affermati studiosi di canzone come Stefano La Via e Alessandro Bratus, con l’obiettivo di creare una canzone ex novo.

Durante i primi cinque giorni i musicisti selezionati tramite apposito bando lavoreranno per la realizzazione di una canzone, prima a livello individuale, poi confrontandosi tra loro e con gli ospiti; il sesto giorno sarà, invece, completamente dedicato al concerto finale, momento conclusivo dell’evento, nel quale i cantautori si esibiranno presso il teatro Monteverdi di Cremona proponendo i brani realizzati durante le giornate di workshop, aprendo l’esibizione live di un noto cantautore italiano.

Negli anni precedenti i giovani musicisti selezionati hanno avuto il piacere e il privilegio di lavorare, suonare e confrontarsi con ospiti italiani e internazionali di grande prestigio tra cui Alessandro Fiori, Frank Nemola (storico collaboratore di Vasco Rossi), Maria Pia de Vito, Huw Warren, Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica), Colapesce, Giorgio Canali (ex CCCP), Lello Voce, Chiara Morucci e Têtes de Bois. Quest’anno i tre cantautori selezionati lavoreranno a stretto contatto con Vittorio de Scalzi, musicista e polistrumentista italiano fondatore del gruppo New Trolls e Stefano La Via, professore del dipartimento di Musicologia di Cremona, da anni punto di riferimento del Workshop LCDC. I cantautori avranno poi l’opportunità di confrontarsi dal punto di vista musicale e musicologico con tutti i partecipanti e il team organizzativo di LCDC.

I progetti selezionati potranno partecipare da protagonisti al Workshop raccontando il loro modo di fare e vivere la musica. Tutti gli interessati e coloro che non saranno selezionati saranno comunque esortati a partecipare, in modo tale da nutrire i gruppi di lavoro ed offrire agli altri partecipanti più punti di vista possibile. Il workshop, in tutte le sue fasi, è libero e gratuito: il primo obiettivo è creare e diffondere cultura, ogni partecipante è per noi una risorsa e un motivo di arricchimento culturale.

Durante la settimana di LCDC l’obiettivo sarà quello di produrre partendo da piccoli embrioni dei brani ex novo. La sida dei partecipanti al workshop sarà quella di rendere i pezzi più ricchi e accattivanti possibili, scoprendo sonorità nuove e potenzialità ancora latenti nello stile personale di ogni cantautore selezionato. LCDC è strutturato in due momenti: la prima parte, nelle giornate di lunedì e martedì, sarà dedicata alla dimensione testuale delle canzoni, la seconda (le ultime tre giornate) sarà dedicata all’arrangiamento e alla registrazione dei tre pezzi. I cantautori e i musicisti che si metteranno a disposizione per suonare nella serata conclusiva di sabato 25 novembre dovranno essere disponibili per eventuali prove nella giornata di sabato.  Sempre nella stessa giornata (ma in mattinata) i cantautori selezionati per partecipare a LCDC5 saranno convolti in una piccola sessione di registrazione live nel cuore di Cremona

Per ulteriori informazioni si può contattare la mail

© Riproduzione riservata
Commenti