Tagliati i 5 tigli lungo l'area Snum:
caduti senza neanche uso motosega

Leggi anche:
Come previsto, questa mattina l’impresa incaricata da Findonati, proprietaria dell’area ex Snum, ha tagliato i 5 tigli, 4 in via Giordano e uno in via Mosa, necessari per consentire ai mezzi di entrare nel cantiere. Qualche intoppo alla viabilità, in questa zona molto trafficata, ma le operazioni sono state abbastanza veloci anche perchè le piante hanno ceduto molto in fretta, tanto che non è stato necessario usare la motosega, ma è stato sufficiente urtare il fusto con l’escavatore. Anche per questo motivo la proprietà ha scritto all’Ufficio Verde del Comune per avvertire di avere ottemperato a quanto previsto nella convenzione e di avere constatato che l’apparato radicale delle piante è molto superficiale, e per questo pericolose, in caso di eventi atmosferici violenti, come quelli che si sono visti anche nelle ultime ore. E’ stato quindi segnalato al che potrebbero esserci elementi di pericolosità, considerato che le altre piante sono a ridosso di una viabilità importante con molto passaggio. In tarda mattinata l’impresa sta provvedendo alla rimozione.
Il marciapiede lungo via Giordano, tra via Ratti e via Mosa, dimostrava già da tempo in maniera evidente lo scarso radicamento del fusto nel sottosuolo e a fronte delle comprensibili proteste della settimana scorsa da parte degli ambientalisti di Legambiente e Italia Nostra per la sorte segnata di queste piante storiche, esiste un problema reale di incolumità pubblica. Al Comune, dunque, sulla base anche dei recenti studi effettuati sul verde pubblico cittadino, la decisione su come agire per gli altri tigli rimasti in piedi. gbiagi
Commenti