Scuole

Salone dello Studente, bilancio
positivo per manifestazione Junior

Con la tappa all’Istituto “Sacra Famiglia” si è concluso il Salone dello Studente Junior in Tour 2024, manifestazione organizzata dall’Informagiovani del Comune di Cremona per offrire informazioni e orientamento ai ragazzi e alle famiglie delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado in vista della scelta del futuro percorso formativo.

“Mi piace partire dai numeri, che già da soli raccontano il successo dell’edizione 2024 del Salone dello Studente Junior in Tour, per parlare dell’importanza di un servizio come quello che l’Informagiovani porta avanti con impegno, durante tutto l’anno scolastico e non soltanto in occasione di manifestazioni come questa. Gli oltre mille studenti coinvolti nelle tappe del Tour, le oltre 200 consulenze personalizzate realizzate e gli oltre 950 ragazzi che hanno preso parte ai percorsi di orientamento in classe e ai laboratori, raccontano il bisogno di accompagnare e di essere accompagnati nella scelta di un percorso formativo e di vita. Con grande orgoglio oggi, come sindaco, posso ringraziare tutto il personale del Servizio Informagiovani, Orientamento, Scuola, Università, Sviluppo Lavoro con la responsabile Maria Carmen Russo, tutti gli insegnanti e i dirigenti degli istituti scolastici per l’impegno e il tempo quotidiani dedicati alla buona riuscita del Salone ma, più ancora, al futuro dei nostri ragazzi”, commenta il sindaco Andrea Virgilio.

“L’edizione 2024 del Salone dello Studente Junior in Tour si chiude con un bilancio positivo, confermando l’efficacia di una formula capace di rispondere alle esigenze di studenti, famiglie e scuole attraverso interventi sempre più personalizzati. Questo risultato è frutto di un impegno organizzativo significativo e di una preziosa collaborazione tra il Servizio Informagiovani e gli istituti scolastici coinvolti, con l’obiettivo di offrire strumenti e supporto per accompagnare i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita. Le iniziative di orientamento, inoltre, proseguono anche dopo il Tour: i nostri orientatori restano disponibili per consulenze personalizzate e l’area web del Salone Junior online continua a rappresentare un punto di riferimento. E siamo già al lavoro per la prossima edizione Young, dedicata agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado”, dichiara a sua volta Maria Carmen Russo, responsabile del Servizio Informagiovani, Orientamento, Scuola, Università, Sviluppo Lavoro.

Salone dello Studente Junior in Tour

5 sono state le tappe del Salone dello Studente Junior in Tour realizzate, tra ottobre e novembre, nelle scuole secondarie di primo grado di Cremona: il 26 ottobre alla “Virgilio”, il 9 novembre all’Istituto “Anna Frank”, il 16 novembre alla “Vida”, il 23 novembre alla “Campi” e il 30 novembre alla “Sacra Famiglia”. Gli Istituti “Virgilio”, “Anna Frank” e “Vida”, in occasione delle tappe del tour a loro dedicate, hanno ospitato le classi III degli Istituti Comprensivi di Sospiro, Pizzighettone e Vescovato, Comuni aderenti come “Antenne” alla Rete Territoriale Informagiovani. Con una formula personalizzata per ogni istituto ospitante, queste scuole hanno aperto le porte agli studenti delle classi terze e ai loro genitori che hanno potuto incontrare docenti e studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione professionale cittadini, a loro disposizione con spazi informativi per approfondimenti e momenti di confronto. Il Tour ha visto il coinvolgimento in totale di oltre mille studenti, accompagnati dai genitori. 16 sono stati gli “espositori” suddivisi tra scuole secondarie di secondo grado ed enti di formazione professionale cittadini, oltre al Servizio Informagiovani del Comune di Cremona.

Percorsi e laboratori di orientamento

Ogni tappa del Tour è stata preceduta da un percorso di orientamento e preparazione in classe. Nelle scuole secondarie di primo grado cittadine che non hanno ospitato il tour ed in alcuni Istituti Comprensivi di fuori città richiedenti sono stati organizzati percorsi specifici e laboratori rivolti ai ragazzi delle classi terze. Tutte le attività sono state condotte dalle esperte in orientamento e dalle psicologhe dell’orientamento dell’Informagiovani.

I percorsi di orientamento hanno coinvolto le scuole cittadine “Anna Frank”, “Campi”, “Sacra Famiglia”, “Virgilio”, “Vida” e gli Istituti Comprensivi di Sospiro, Pizzighettone e Vescovato. In totale sono stati realizzati oltre 40 incontri della durata di due ore ciascuno per un totale di circa 100 ore di attività e sono stati coinvolti nelle attività di orientamento oltre 40 classi e più di 950 studenti. I principali temi affrontati hanno riguardato la conoscenza dell’offerta formativa e le strategie e gli strumenti per una scelta consapevole (Conoscere per scegliere! Viaggio verso una scelta competente), le discipline STEM (STEM: scegliere oltre lo stereotipo) e l’organizzazione del tempo (Do it now!).

Incontri di gruppo per i genitori

Per i genitori sono stati realizzati gli incontri di gruppo dal titolo Scegliere: una questione di famiglia nel corso dei quali psicologhe e esperte in orientamento dell’Informagiovani hanno offerto consigli preziosi e strumenti per accompagnare i propri figli nella definizione del percorso scolastico più adatto a valorizzare le loro capacità. In totale gli incontri per i genitori organizzati sono stati 6 con oltre 180 partecipanti.

Consulenze personalizzate

Ai ragazzi e alle famiglie sono state anche dedicate consulenze personalizzate gratuite, in presenza o online, per la scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, per chiarire dubbi, analizzare interessi ed aspettative, valorizzare le risorse personali utili alla definizione del progetto individuale e per far conoscere l’offerta formativa del nostro territorio. Da settembre ad oggi sono stati realizzati oltre 200 colloqui, ma l’attività proseguirà nei prossimi mesi.

Da segnalare infine che, in vista della scelta, è possibile prenotare il proprio appuntamento con gli esperti in orientamento dell’Informagiovani presso lo sportello di via Palestro 17 a Cremona (orari di apertura al pubblico: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.30, martedì dalle 12.00 alle 18.00, mercoledì dalle 10.00 alle 18.00), telefonicamente contattando i numeri 0372 407950 – 333 6143338 o scrivendo all’indirizzo: orientamento@comune.cremona.it.

Area web dedicata

Resta attiva l’area web del Salone dello Studente Junior accessibile da: www.salone-studente.it – https://informagiovani.comune.cremona.it All’interno dell’area web, in aggiornamento costante, è possibile visionare gli “stand virtuali” delle scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione professionale cittadini per conoscere l’offerta formativa ed i servizi, guardare video presentazioni, interviste, gallerie fotografiche, leggere approfondimenti su laboratori, attività proposte, ecc. Nello spazio web di ciascuna scuola, ragazzi e genitori hanno la possibilità di visionare il calendario con le date degli open day e delle iniziative di orientamento organizzate direttamente da ogni scuola (ad esempio microstage), trovare i contatti dei referenti per l’orientamento per avere maggiori informazioni o richiedere un appuntamento per una consulenza personalizzata (online e/o in presenza) con un esperto di orientamento dell’Informagiovani.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...