Vigili del Fuoco,
celebrata Santa Barbara
Celebrata mercoledì mattina la ricorrenza di Santa Barbara, patrona e protettrice dei Vigili del Fuoco. La cerimonia, officiata dal vescovo Antonio Napolioni, si è svolta al comando di via Nazario Sauro, alla presenza di tutte le autorità civili e militari cittadine, tra cui il prefetto, Antonio Giannelli.
“Il vangelo ci propone i miracoli del signore, e qui stiamo parlando di una professione che per i miracoli si sta attrezzando” ha detto monsignor Napolioni nella sua omelia, elogiando il “forte impegno” dei Vigili del Fuoco nel far fronte ad ogni situazione di emergenza, “operando per la condivisione e la giustizia”.
Il presule ha altresì ricordato i tanti Vigili del Fuoco “impegnati nei teatri di guerra, che ogni giorno corrono tra le macerie dei bombardamenti. Quale fame di giustizia deve esserci nel loro cuore?”.
Al termine della cerimonia ha preso la parola il comandante provinciale, Michele Castore, che ha ringraziato i suoi Vigili del Fuoco per il lavoro e per l’impegno quotidiano. “Santa Barbara rappresenta per noi la capacità di affrontare il pericolo con fede e serenità, anche quando non ci sono vie di scampo” ha detto. “La sua protezione è per chi è a rischio di morte istantanea, come chi fa il nostro mestiere”.
Per Castore, “le fragilità del territorio e il cambiamento climatico sono solo alcune delle cose che impegnano ogni giorno i Vigili del Fuoco”, impegnati su moltissimi fronti: sono stati oltre 3mila gli interventi messi in campo dall’inizio del 2024. “Interventi per incendi, soccorsi di persone, ricerca di scomparsi, avversità climatiche” ha detto Castore. “Questi sono solo alcuni dei fronti che ci vedono impegnati”.
Ma quella del Vigile del fuoco “è anche opera di stretta vicinanza umana, di sostegno al cittadino in difficoltà”. Importante, poi, anche l’impegno nel mondo della scuola, all’interno della quale il corpo ha svolto momenti formativi ed educativi sui temi della prevenzione e della sicurezza. Il comandante ha infine ringraziato tutte le personalità intervenute, ringraziando per il grande lavoro che viene fatto insieme.
LE PREMIAZIONI
Per chiudere la giornata, si è svolta la consegna delle onorificenze. In particolare, è stata conferita la croce di anzianità a Jonathan Rossato e a Piergiorgio Barca e il Diploma di lodevole servizio a Dario Bruni.
Sono poi state consegnate due borse di studio in memoria di Luigi Zorza, a Miriam Bregalanti e a Matteo Frosi. Infine, sono state assegnate le borse di studio dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, agli studenti: Maria Zelioli (Manin), Gaia Bentley (Manin), Valentina Fezzoli (Einaudi). Infine sono state consegnate le menzioni speciali agli studenti: Iris Burba (Manin), Maria Cristina Carotti (Einaudi), Alice Maffi (Einaudi), Andrea Pedretti (Einaudi), Liye Yang (Einaudi), Andreina Rossana Negri (Einaudi), Sara Tedesco (Einaudi) e Francesco Zagheni (Einaudi).
Laura Bosio