Con Strada del Gusto prodotti
tipici cremonesi al Bontà 2025

Salame Cremona Igp, Grana Padano Dop, Salva Cremasco Dop, Taleggio Dop, Quartirolo Lombardo Dop, Provolone Valpadana Dop, salame cremasco, torrone, mostarda, marubini, tortelli cremaschim torta bertolina e tanto altro ancora: l’Associazione Strada del Gusto Cremonese sarà presente alla nuova edizione de Il Bontà & Gusto Divino, in programma dal 22 al 24 febbraio presso Cremona Fiere con un proprio spazio espositivo e l’obiettivo di promuovere ancora una volta le eccellenze gastronomiche che fanno conoscere Cremona in Italia e nel mondo.
Durante i giorni della manifestazione i visitatori potranno scoprire quindi da vicino peculiarità, storia e sapori dei produttori, ma sono previsti anche momenti formativi e di approfondimento.
Domenica 23 alle ore 11, allo spazio eventi, è stato organizzato un intervento tenuto dalla professoressa Roberta Garibaldi, dal titolo Turismo Gastronomico, trend e scenari.
Roberta Garibaldi è docente, ricercatrice e consulente che vanta un prestigioso curriculum nella promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale, ha collaborato con molteplici Ministeri del turismo ed enti internazionali. È stata amministratore delegato di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo durante il governo Draghi e vicepresidente della Commissione Turismo dell’Ocse – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Ricopre numerose cariche, tra cui Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ed è autrice di 23 libri e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche.
Al termine della conferenza verrà presentata una degustazione di prodotti Igp e Dop del territorio a cura degli associati della Strada del Gusto Cremonese.
“Siamo molto orgogliosi di poter essere anche quest’anno presenti a rappresentare i nostri produttori ad una nuova edizione de “Il Bontà” commenta il presidente di Strada del Gusto Fabiano Gerevini, ” mai come oggi l’enogastronomia e di riflesso il turismo enogastronomico rappresentano un importante e fondamentale comparto di valorizzazione territoriale, di tutela e sviluppo. Nostro compito come Strada del Gusto è farci ambasciatori e tenere alta la bandiera della grande tradizione e varietà dei prodotti della nostra bella provincia”.
Novità dell’edizione 2025 è anche la presenza per la prima volta al Bontà della Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia, con la possibilità di valorizzare e far conoscere le tante eccellenze e prodotti tipici di tutta la regione, dal Lago di Garda all’Oltrepò Pavese, dal mantovano a Brescia.