Rinascimento e neoclassicismo:
il 6 aprile visite alle dimore

Domenica 6 aprile sarà un’occasione speciale per visitare due tra le più affascinanti dimore storiche tra Cremona e Crema, immergendosi nello sfarzo e nelle bellezze artistiche che spaziano dal Cinquecento all’Ottocento.
Nel cuore di Cremona, Palazzo Mina Bolzesi rappresenta il più significativo esempio di architettura ottocentesca in stile Impero della città. Costruito a partire dal 1812 per volere di Gaetano Bolzesi, il palazzo è impreziosito da opere d’arte realizzate da alcuni dei più importanti artisti italiani del XIX secolo.
Tra queste, spicca il magnifico ciclo pittorico del Salone della Musica, opera del casalese Giuseppe Diotti. Gli interni sono decorati con stucchi, colonne, finti marmi e scene mitologiche di gusto classico, creando un’atmosfera raffinata ed elegante. Oltre al suo valore artistico e storico, il palazzo è oggi un punto di riferimento per la liuteria, grazie alla presenza dell’Academia Cremonensis, un’eccellenza nel campo della costruzione di strumenti musicali. La visita guidata, in programma alle 16.15, permetterà di esplorare sia la storia della dimora che i segreti della liuteria cremonese.
A Crema, invece, sarà possibile visitare Palazzo Zurla De Poli, autentico gioiello del Cinquecento. Costruito dal nobile Leonardo Zurla a partire dal 1520 sulle fondamenta di un antico torrione medievale, il palazzo si distingue come un pregevole esempio di villa di caccia.
I suoi saloni, impreziositi da affreschi di autori rinomati come Aurelio Boso e Giovanni Battista Castello, offrono un viaggio affascinante nella cultura e nell’arte rinascimentale. Le visite guidate si terranno sia al mattino, alle 11, che nel pomeriggio, alle 15.
Sempre nello stesso fine settimana, sarà possibile scoprire anche il Castello Mina Della Scala a Casteldidone, con visite guidate in partenza alle 15 e alle 16.30, offrendo un’ulteriore opportunità per un viaggio nella storia tra architettura e tradizione.
Informazioni e prenotazioni: Infopoint / Target Turismo Cell. 379
1165691
prenotazioni@targetturismo.com, oppure online.