Reggiana-Cremo 0-0: finisce
senza gol l'ultimo test amichevole
Ultimo test prima della Coppa Italia per la Cremonese. Contro la Reggiana si cerca quindi di oliare meccanismi ed automatismi per poter essere pronti per la sfida al Palermo di Sabato prossimo.
Il gruppo ha lavorato bene, e le prime due amichevoli hanno fornito le iniziali indicazioni. Ora si tratta di consolidare le certezze.
Nicola sceglie di seguire la via per lui già vincente in altre esperienze passate proponendo un modulo dinamico, pronto a variare in seguito ai movimenti sul campo dei giocatori dal 3-5-2 al 4-4-1-1, togliendo punti di riferimento agli avversari. Giocano dal primo minuto il nuovo estremo difensore Audero titolare tra i pali, Baschirotto, che già si candida a diventare uno dei leader, perno difensivo centrale, con Bianchetti al suo fianco sul centro-sinistra, e Sernicola che gioca ancora in un ruolo misto tra “braccetto” e quello di autentico laterale, sempre e comunque con licenza di partecipare alla fase offensiva.
Pezzella, pronto a riequilibrare tutto sulla mancina, completa gli intrecci tra difesa e centrocampo. Grassi parte titolare in cabina di regia, con Floriani Mussolini largo pronto a difendere ed accelerare sulla opposta corsia laterale.
A rendere tutto più particolare la presenza in campo in appoggio, oltre a Collocolo, di Zerbin, che si è già inserito molto bene nel team, per un’applicazione potenzialmente molto offensiva e che punti agli inserimenti senza palla dei due, da sempre molto bravi a partecipare alla manovra d’attacco.
In prima linea accanto a De Luca parte Franco Vaquez, pronto a mettere a disposizione delle squadra il suo gran talento.
Parte forte la Cremonese con la ricerca costante di applicazioni di attacco che comunque non altera la precisione nell’occupazione degli spazi in fase difensiva. Il primo a rendersi pericoloso è Floriani Mussolini che al 6′ colpisce di testa su cross di Pezzella, trovando il portiere rivale pronto. Replica ancora in quota poco dopo De Luca, la cui incornata termina a lato. Prima del fischio finale del primo tempo ci prova un ispirato e coinvolto nella manovra Vazquez, che regala al pubblico la bellezza di una serpentina stilisticamente perfetta, conclusa con un sinistro potente, parato però dall’estero difensore emiliano Motta. Finisce così la prima frazione di gara, con i tifosi grigiorossi soddisfatto per l’evidente buona applicazione tattica di tutta la squadra.
Ripresa che inizia con tanti cambi, e Cremonese che schiera in campo (con Barbieri out per affaticamento muscolare) prima Folino, Castagnetti, Okereke e Bonazzoli e poi (in corso d’opera) Nava, Ceccherini, Valoti e Johnsen. I grigiorossi iniziano in attacco, così come avevano finito il primo tempo. Colpisce un palo clamoroso Vandeputte, sugli sviluppi di un corner battuto corto da Castagnetti.
È poi Zerbin a muoversi bene palla al piede in area di rigore. Il suo destro però termina a lato. Reagisce la Reggiana, che prima tira alto con Marras, e poi calcia altissimo un rigore (fallo di Zerbin su Bozzolan, da poco entrato) con l’ex grigiorosso Gondo.
Nel finale le squadre continuano a sfidarsi con intensità e coraggio, ma non arrivano reti. Finisce a reti bianche la partita amichevole, l’ultima prima della Coppa Italia. La Cremonese ha comunque mostrato una grande solidità difensiva e alcuni giocatori sono parsi già pronti ad interpretare bene contestualmente la fase di equilibrio e quella offensiva (Pezzella ha brillato in tal senso). Buoni segnali in vista della sfida al Palermo della prossima settimana.
REGGIANA-CREMONESE 0-0
Reggiana (3-4-2-1): Motta; Bonetti (60′ Quaranta), Papetti, Libutti; Marras, Bertagnoli (84′ Cavaliere), Reinhart (60′ Stulac), Rover (60′ Rover); Portanova (71′ Basili), Tavsan (46′ Bozzolan); Gondo (81′ Conté). All. Dionigi.
Cremonese (3-5-2): Audero (72′ Nava); Sernicola (46′ Folino), Baschirotto, Bianchetti (72′ Ceccherini); Floriani M. (46′ Vandeputte); Collocolo (72′ Valoti), Grassi (46′ Castagnetti), Zerbin (72′ Johnsen), Pezzella; Vazquez (46′ Bonazzoli); De Luca (46′ Okereke). All. Nicola.
Arbitro: Gianluca Renzi. Assistenti Francesco Tagliaferri e Alfonsorocco Rosania, quarto ufficiale Gianluca Guitaldi.
Note – Gara interrotta al 25′ e 70′ per cooling break.
Roberto Moscarella