Corsa Rosa, 2.500 partecipanti
per un’edizione da record
Leggi anche:
Un autentico fiume rosa ha attraversato Cremona nella quindicesima edizione della Corsa Rosa, che ha visto oltre 2.500 partecipanti prendere parte alla camminata ludico-motoria organizzata per la prima volta dal Marathon Cremona. Un risultato straordinario, favorito anche da una splendida giornata di sole, che ha reso ancora più speciale questa manifestazione dedicata alla promozione dell’inclusione e della prevenzione.
La partenza è avvenuta dalle Colonie Padane, con un serpentone di podisti, camminatori e appassionati che si è snodato lungo i due percorsi previsti, da 6 e 12 km, prevalentemente cittadini. L’iniziativa, aperta a tutti e non competitiva, ha coinvolto un pubblico variegato, dai più piccoli agli adulti, fino alle persone con disabilità, nel segno di un messaggio forte e condiviso. Parte del ricavato sarà devoluto a LILT, AIDA, Agropolis e Fondazione Azzolini, realtà impegnate nel sostegno sociale e nella lotta contro i tumori.
Grande entusiasmo da parte degli organizzatori, che hanno visto crescere il numero di partecipanti rispetto alle scorse edizioni. Ervano Vicini, presidente di Marathon Cremona, ha sottolineato il successo dell’evento e il grande impegno profuso per la sua realizzazione: “Vedere così tante persone correre con il sorriso è una soddisfazione enorme. Il nostro obiettivo era trasmettere un messaggio importante e al tempo stesso creare un momento di aggregazione e divertimento. Raggiungere 2.500 partecipanti non era scontato, è stato un grande lavoro di squadra e voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata”.
Anche Anna Feroldi di Marathon Cremona ha espresso il suo entusiasmo per la riuscita della manifestazione: “La gara è partita, l’adrenalina inizia a scendere, ma la soddisfazione è immensa. Siamo riusciti a coinvolgere tantissime persone, anche grazie alla bella giornata. È bello vedere come la Corsa Rosa riesca ad attrarre donne, uomini, bambini, anziani e persone con disabilità, perché il suo vero significato è proprio questo: un evento aperto a tutti, che unisce nel segno della solidarietà”
Tra i gruppi più numerosi che hanno partecipato, superando le 100 iscrizioni, si segnalano l’Istituto Comprensivo Cremona 3, il Liceo delle Scienze Umane Anguissola e l’Amministrazione Provinciale di Cremona.
Alla manifestazione erano presenti anche le associazioni beneficiarie del contributo solidale, Ambrogio Rossetti, consigliere di Agropolis, ha ribadito l’importanza di eventi come questo: “La Corsa Rosa è un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della disabilità e dell’inclusione. La grande partecipazione di oggi dimostra che c’è attenzione verso questi temi e che, nel profondo, le persone hanno una sensibilità che può solo portare a una società più solidale e accogliente”.
Un messaggio condiviso anche da Carla Fiorentino, presidente di Lilt Cremona, che ha evidenziato la coincidenza con la Settimana della Prevenzione Oncologica: “Siamo felici di essere ancora una volta al fianco della Corsa Rosa. Questo evento incarna perfettamente i valori che promuoviamo: corretti stili di vita, attività fisica e prevenzione. Oggi è il primo giorno della Settimana della Prevenzione Oncologica e non poteva esserci modo migliore per iniziarla”.
A portare una gradita sorpresa per tutti i partecipanti è stata proprio Lilt Cremona, grazie alla collaborazione con il Consorzio Melinda, che ha donato due tonnellate di mele da distribuire lungo il percorso. Lucia Scaltriti, consigliere LILT Cremona, ha voluto ringraziare chi ha reso possibile l’iniziativa: “Grazie al Consorzio Melinda e al supporto logistico di Racchetti Mediotrasporti, oggi possiamo offrire un piccolo ma significativo omaggio a tutti i partecipanti. Un gesto simbolico che rafforza il messaggio di questa giornata”.
Cristina Coppola