Mille Miglia, che emozione!
400 auto d'epoca sotto il Torrazzo
Leggi anche:
A distanza di quattro anni dall’ultima volta, la “Freccia rossa” è tornata a Cremona, che ha accolto la manifestazione nel suo centro cittadino per un controllo timbro in Piazza del Comune al cospetto del Duomo.
“Credo questo sia un evento importante – ha commentato il sindaco Andrea Virgilio – e significativo; penso possa essere po’ il riassunto di come debba muoversi Cremona. Se i cremonesi si devono aspettare altri quattro anni di Mille Miglia? Se ce la facciamo sì, questo è uno dei tanti bei eventi che accompagnano e che attraversano la nostra città”.
Tra i politici anche il consigliere regionale Marcello Ventura: “vedere questi spettacoli che passano su una Piazza del Duomo eccezionale come la nostra, con tantissimi piloti che filmavano sia le numerose persone qua presenti sia la bellezza artistica della nostra città, è un ottimo segnale per Cremona: è giusto proseguire sempre su questo percorso”.
Ad accogliere il “Ferrari Tribute” (carosello di bolidi della celebre casa automobilistica di Maranello) alle 7.30 di oggi Alessandro Bardelli, conoscitore e presentatore appassionato delle auto d’epoca.
“Ferrari e Mille Miglia sono due marchi indissolubilmente legati – ha affermato Bardelli – possiamo considerare che tra la prima edizione nel dopoguerra e quella del 1955, Ferrari ha dominato la Mille Miglia. Tra l’altro, lo stesso costruttore definì la gara della ‘freccia rossa’ la corsa più bella del mondo”.
“In questi 5 giorni – ha aggiunto Paolo Tomaselli, referente area tecnica sportiva e rapporti con gli enti della Mille Miglia Srl – le città più belle d’Italia e anche il salotto buono di Cremona ci stanno accogliendo al meglio. Piazza Duomo è gremita: è veramente un piacere passare da qui, con delle bellissime realizzazioni dell’ingegno umano. Mille Miglia quest’anno ha avuto 430 vetture storiche e prima anticipate da 120 vetture Ferrari”.
Il Comune ma anche il Cavec ha contribuito alla riuscita di questo corteo storico. “Mi accontento di vederle sfilare per Cremona – afferma il presidente Claudio Pugnoli – e di contribuire come club amatori veicoli d’epoca di Cremona a una manifestazione di questo genere”.
Silvia Galli