Il futuro passa dai giovani: Confartigianato Cremona e
la virtuosa esperienza della Bike Academy

Il mondo dell’artigianato italiano si trova oggi ad affrontare sfide cruciali, tra cui il reperimento di manodopera qualificata e la gestione del delicato passaggio generazionale: secondo i recenti dati forniti dall’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, infatti, le imprese artigiane guidate da giovani under 35 sono diminuite sensibilmente, passando dal 26,5% del 2004 all’attuale 16,2%.
Un dato preoccupante, che mostra un evidente disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, un fenomeno noto come “mismatch occupazionale“, causato principalmente da cambiamenti nelle competenze richieste dal mercato, da percorsi educativi spesso lontani dalle esigenze reali delle aziende, da rigidità geografiche e da condizioni contrattuali poco attrattive.

Confartigianato Cremona, consapevole della complessità di questo scenario, ha deciso di intensificare negli ultimi mesi il proprio impegno nelle scuole del territorio attraverso progetti mirati, volti a promuovere i valori dell’artigianato e favorire un incontro più efficace e consapevole tra giovani e imprese locali.
Obiettivo dell’associazione è quello di ridare slancio e nuova vitalità al tessuto produttivo delle PMI e dell’artigianato, contribuendo concretamente a ridurre il mismatch, che penalizza la crescita economica e la competitività; è fondamentale, infatti, far conoscere ai giovani le grandi opportunità offerte dal settore artigiano, mostrandone le reali prospettive di realizzazione personale e professionale.

Percorso orientamento scuole di Confartigianato all’Istituto Torriani di Cremona

«La situazione attuale – sottolinea Stefano Trabucchi, Presidente di Confartigianato Cremona – impone una reazione immediata e determinata. Con le nostre iniziative nelle scuole intendiamo trasmettere ai giovani i valori di passione, impegno e competenza che da sempre caratterizzano l’imprenditorialità artigiana.
Si tratta certamente di un lavoro a lungo termine, i cui frutti emergeranno con il tempo, ma che riteniamo imprescindibile per il futuro economico e sociale del territorio».

Nel quadro di questo impegno, in collaborazione con Mestieri Lombardia, Confartigianato Cremona ha avviato un progetto di orientamento rivolto alle classi in uscita dagli istituti superiori di Cremona e Casalmaggiore. Partito a dicembre 2024 presso il Polo Romani di Casalmaggiore, il progetto ha successivamente coinvolto a febbraio 2025 gli istituti Ghisleri e Anguissola di Cremona.
Il 6 marzo scorso, presso gli istituti APC e IIS Torriani di Cremona, si è svolto un significativo momento di confronto con gli studenti: durante l’incontro, imprenditori locali come Andrea Mazzini (ACS Web), Simone Iacomelli (Iacomelli Carlo Srl), Luigi Cima (artigiano tinteggiatore), l’Ing. Nolli (Nol-gar) e Marco Bignelli (Storica Gastronomia Mazzini SRL) hanno condiviso le proprie esperienze, raccontando ai ragazzi sfide e opportunità della professione artigiana.

Percorso orientamento scuole di Confartigianato all’Istituto Ghisleri di Cremona

Gli incontri, strutturati con una prima sessione plenaria e successivi approfondimenti nelle singole classi, hanno rappresentato preziose occasioni per i giovani, che hanno potuto beneficiare anche del supporto diretto della struttura Confartigianato per la redazione del curriculum vitae e l’orientamento professionale.

Anche Telelombardia ha riconosciuto l’importanza dell’iniziativa, dedicando nel mese di gennaio uno spazio speciale a Confartigianato Cremona.
Nell’intervista televisiva, il presidente Stefano Trabucchi e il responsabile formazione Enrico Allevi hanno sottolineato la centralità del sostegno al ricambio generazionale nelle imprese artigiane, attraverso progetti concreti e sinergie tra scuole, istituzioni e aziende.

Trabucchi e Allevi presentano il percorso di orientamento nelle scuole

Tra le esperienze formative più significative spicca la Bike Academy, conclusasi lo scorso 20 dicembre con grande successo.
Giunto alla seconda edizione, il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio di Cremona e alla collaborazione tra Confartigianato Cremona, Mestieri Lombardia e il Consorzio Solco Cremona. La Bike Academy ha coinvolto undici partecipanti di diverse età, inclusi due profili femminili, in un percorso altamente specializzato nel settore delle biciclette, con particolare attenzione alle competenze richieste dal crescente mercato delle e-bike.

«La Bike Academy – conclude Trabucchi – è più di un semplice corso di formazione: rappresenta un autentico laboratorio del fare, capace di avvicinare concretamente i partecipanti al mondo artigiano e dotarli di competenze immediatamente spendibili in un mercato sempre più orientato verso la mobilità sostenibile».

Grazie a queste iniziative, Cremona si conferma dunque una città virtuosa e lungimirante nella promozione dell’artigianato e nell’incoraggiare l’occupazione giovanile, ponendo solide basi per un futuro dove tradizione e innovazione possono continuare a sostenersi reciprocamente.